
MANIFESTO GITANO
Gitana Wines non è un ente singolo, bensì una collettività, composta da agricoltori, distributori e fruitori.
La forza che ha fornito l’energia iniziale alla società GITANA WINES è stato l’entusiasmo di portare a compimento una visione infatti i soci sono professionisti provenienti da diversi settori (gastronomia,viticoltura, commercio, comunicazione) ma uniti da un unico filo conduttore, lavorare nel mondo del vino come parte attiva a questo movimento.
Gitana dà vita a una filiera completa, che parte dalla distribuzione del vino da un catalogo 100% frutto di una ricerca personale, passando per una propria produzione di vino, arrivando fino all’apertura di un’enoteca a contatto con gli utenti finali.
La selezione dei vini è a cura di Luigi Zoli, gastronomo dell’azienda, che dopo una laurea in Scienze Gastronomiche a Pollenzo, ha seguito un percorso agricolo lavorando in cantine come Cappellano, Cascina degli Ulivi, Microbio Wines, Stefan Vetter e molti altri, acquisendo l’esperienza vitivinicola necessaria alla creazione di un catalogo unico, coerente e personale di produttori di vino italiani, spagnoli e tedeschi.
Luigi con l’aiuto di 4 suoi soci, che sono prima di tutto amici, è riuscito a dare forma al progetto “gitano” che ha preso vita nel giugno 2020 in piena pandemia e ad oggi è in costante crescita con un lavoro sartoriale di vendita, comunicazione e ricerca, vantando una rete commerciale ben insediata nel tessuto gastronomico italiano, spagnolo e portoghese.
Gitana Wines è una distribuzione che sostiene gli artigiani della terra che imbottigliano emozioni, crede nella convivialità del vino e vede nelle differenze un valore aggiunto che valorizza territori, radici e paesaggi.


La nostra sede operativa, che prende il nome di Drogheria Gitana
si trova a Forlì in Corso Mazzini 74 e al suo interno è possibile acquistare direttamente i vini, prodotti locali del territorio di ogni tipo e bere bottiglie creando direttamente una relazione con noi.
Mentre la nostra produzione agricola si trova a Rio Cozzi sopra Castrocaro Terme e Terra del Sole,
dove attraversando i vigneti, è possibile inoltrarsi nella suggestiva valle ed arrivare fino alla rupe di Sasso Spungone, singolare affioramento di roccia carsica che rappresenta ciò che resta di una antichissima scogliera sottomarina di 10 milioni di anni fa, formata da calcari arenacei organogeni, ricchissimi di resti fossili marini di notevole interesse geologico.


La distribuzione di Gitana nasce spontaneamente dall’amore per la terra e il mondo agricolo, per il convivio e per il vino, e si manifesta nei concetti di libertà, resilienza e di opposizione all’industrializzazione.
L’intuizione viene a Luigi, viñador errante, e grazie al suo carisma contagioso si propaga velocemente dando luce ad un progetto concreto: una piccola distribuzione indipendente, che non mira solo alla ripartizione, alla vendita di “prodotti”, ma vuole avere un ruolo identitario.


Il movimento è germogliato assieme all’idea di connettere gli attori sociali dell’universo Vino, accorciando la filiera – a scapito delle speculazioni frivole e prive di significato, dei non luoghi, delle eccitazioni vacue -, concentrandosi sulle persone, sui luoghi, sulla conoscenza e la condivisione.
L’intento è quello di trasmettere il nostro amore viscerale, avvicinando la terra ai bicchieri, l’agricoltore al bevitore, al fine di creare relazioni autentiche.
Il vino è l’incipit e allo stesso tempo il mezzo / processo da cui instaurare incontri e legami e così dal convivio nasce quel pensiero critico che ci porta oggi a selezionare e a condividere vini autentici, che sono parte di una storia, di un territorio, di una sinergia;
La selezione, intima e familiare, è composta da persone a noi care e frutto dei nostri incontri e delle emozioni che da essi hanno avuto origine.
Crediamo nell’importanza del terroir, delle varietà autoctone, della (bio)diversità, e dell’agricoltura come forma di scambio e di premura.
Crediamo nel diffondere e raccontare vini che rappresentino la realtà di origine, la relazione tra l’uomo e la natura; vini artigiani, schietti, frutto di pratiche non interventiste o invasive, di gesti agricoli positivi, e dove i vignaioli rispettano la loro terra, presidiandola.
Dunque, ci siamo legati a realtà piccole e indipendenti, a personalità forti, che lavorano intimamente e imbottigliano le proprie emozioni, le proprie idee, il lavoro di una vita.
I concetti possono sembrare retrogradi, ma crediamo invece che nel contesto attuale siano quasi ribelli e rivoluzionari.
Gitana non è quindi un ente singolo, bensì una collettività, composta da agricoltori, distributori e fruitori.
Quanto alla fruizione dei vini, ci concentriamo sia sui rapporti B2B, che su quelli B2C.
Connettiamo le realtà produttive e le attività del settore HoReCa. trasmettendo personalmente la nostra passione, raccontando storie e terre che abbiamo fatto nostre e che si manifestano nei bicchieri. Allo stesso modo, saremo per tutti osti e promotori di convivialità.